LO BERLO-Il Parco dei Segreti”
Il parco giochi ludico-culturale aspetta bambini, ragazzi e adulti per trasmettere emozioni e favorire l’apprendimento, alla scoperta degli animali del Parco Nazionale del Gran Paradiso, degli alimenti dell’arco alpino, della lingua parlata del patois…alternando giochi tradizionali a giochi interattivi. Imparare giocando, imparare divertendosi, stimolare la creatività, affrontare emozioni diverse, interagire con gli altri è quanto può essere utile per crescere e relazionarsi allegramente. Questo strumento consente di cimentarsi in attività creative, attive e stuzzicanti anche dal punto di vista fisico.
CHIESA E CAPPELLE
_Chiesa di San Giorgio :la primitiva chiesa sorgeva nel villaggio di Voix, Nel secolo XIII venne distrutta da un’alluvione e ricostruita dove si trova attualmente nel villaggio Coveyrand. Nel XVIII subì radicali trasformazioni. La chiesa è dedicata a San Giorgio patrono di Rhemes Saint Georges.
_Cappella del Prieur: in seguito alla peste del 1629-1630 gli abitanti di Rhêmes-Saint-Georges fecero voto di costruire una cappella per scongiurare il contagio,nel XVIII secolo fu distrutta da una valanga e successivamente ricostruita (1733). Attualmente è utilizzata come cappella invernale.
_Cappella di Sarral: risale al 1710 e fu costruita per volere degli abitanti del villaggio che sottoscrissero un apposito atto nel 1706. Essa fu realizzata in onore della Madonna delle Nevi e di San Defendente
_Cappella di Voix: costruita nel 1781 per volontà degli abitanti delle frazioni di Voix e Cachoz. Essa fu dedicata a San Pantaleone, per scongiurare il pericolo delle valanghe e da altri disastri naturali.
_Cappella di Frassiney: esisteva già nel XVI sec., nel 1624 e, alla constatazione delle cattive condizioni dell’edificio, fu fatto ricostruire completamente. E’ dedicata a Nôtre Dame de Pitié.
_Cappella di Proussaz: fu eretta nel 1717-1718 la cappella dedicata ai santi Bernardo e Agata. Essa è dotata di un altare barocco eseguito da Bonniset, scultore di Sarre.
_Cappella di Mélignon: risale al 1679 e fu costruita in onore dei Santi Margherita e Cassiano.
_Cappella del Créton: è dedicata ai N.S. di Oropa. E’ un edificio con volta a botte ed è di proprietà privata.
– FORNI E MULINI
Sul territorio comunale, sono tutt’oggi presenti, importanti testimonianze del patrimonio culturale, legato alla vita rurale in montagna. I forni da pane e i mulini erano, infatti, necessari alla sopravvivenza della comunità e sono stati mantenuti creando il progetto:
“La Vallée du seigle”
© 2019 Copyright Case Gran Paradiso
Fraz. La Fabrique n° 13 – 11010 Rhêmes Saint Georges
Val di Rhêmes – Valle d’Aosta (Ao)
Ufficio: Rhêmes Notre Dame fr. Bruil
Tel: + 39 0165.907667 – Cell: + 39 338.1153303
in orario d’ufficio + 39 0165936200
Partita IVA 00613990076